lunedì 24 giugno 2013

Catena all'uncinetto

Su un abitino stile anni '50 con gonna blu di cotone e top in jersey a righe bianche e blu non c'è niente di meglio che una collana e un braccialetto in perfetto stile marinaro. Ed è a questo che ho pensato realizzando le creazioni di seguito:


La collana è fatta all'uncinetto:
1- si avviano 30 catenelle;
2- si richiudono a cerchio le catenelle con una maglia bassissima;
3- si lavorano 30 maglie basse per ciascuna delle 30 catenelle;
4- si ripete il procedimento del punto 3 per altre 5 volte;
5- a questo punto siamo difronte ad un cilindro. Si ripiega il cilindro a metà su se stesso nel senso della larghezza;
6- si ha un rettangolino alto la metà rispetto al cilindro precedente e si cuce a maglia bassissima il rettagolino in modo da unire i due lembi;
7- si ottiene un anello della catena;
8- si ripete tutto il procedimento dal punto 1, ma questa volta prima di richiudere le catenelle con una maglia bassissima (punto 2), si inserisce nel cerchio l'anello ottenuto precedentemente in modo da concatenarli.
La parte della chiusura della collana che va dietro al collo, l'ho ottenuta realizzando una maglia tubolare con il tricotin.

Anche il bracciale è realizzato all'uncinetto:
1- si avviano 8 catenelle;
2- si richiudono a cerchio le catenelle con una maglia bassissima;
3- si lavorano 20 maglie basse all'interno del foro;
4- si lavorano 20 maglie bassissime, ognuna per ogni maglia bassa;
5- si chiude il lavoro;
6- si ripete tutto il procedimento dal punto 1, ma questa volta prima di richiudere le catenelle con una maglia bassissima (punto 2), si inserisce nel cerchio l'anello ottenuto precedentemente in modo da concatenarli.

domenica 23 giugno 2013

Collana in maglia tubolare con tricotin

Dopo numerosi tentennamenti e tentativi casalinghi, ho deciso di comperare il tricotin, ottimo per realizzare lavori in maglia tubolare. 
Io l'ho acquistato alla fiera Florence Creativity, ma ho visto che lo vendono in tutte le mercerie ben fornite. Il prezzo si aggira attorno alle 15 euro. 

L'unica difficoltà è che si possono lavorare solo filati sottili. Infatti, per creare oggetti che richiedono filati più spessi come lo scalda collo da me realizzato, che si trova nel link http://francescahandmade.blogspot.it/p/uncinetto-e-maglia.html, bisogna ricorrere allo strumento fatto in casa, con tempi di lavoro molto più lunghi. 

Con la maglia tubolare ottenuta con il tricotin, ho realizzato una collana multi fili. 



Borse in fettuccia

Non si finisce mai di conoscere cose nuove! Ho scoperto i lavori con la fettuccia solo l'anno scorso, ed ho approfondito questa conoscenza alla fiera Florence Creativity che si è tenuta a fine Novembre 2012 a Firenze. 

Era pieno di stand che vendevano fettuccia e lavori realizzati con essa. Così da brava hobbista mi sono incuriosita ed ho comperato non solo la fettuccia ma anche la rete per realizzare delle borse particolari che vi mostrerò successivamente in un altro post. 


La fettuccia è semplicissima da lavorare all'uncinetto, basta conoscere i punti base dell'uncinetto. Inoltre, il bello è che essendo un filato corposo, il lavoro procede molto velocemente. Vi mostro ciò che ho realizzato.




La borsa sulla destra è realizzata a maglia bassa, mentre quella a sinistra è fatta a punto canestro. Coordinata a quest'ultima ho realizzato anche una collana. 


La borsa è lavorata sulla base e sulla parte superiore a maglia basse e nella parte centrale a maglia alta. 

Quando si scopre un nuovo materiale sono numerosi i quesiti che ci si pone, riguardo al suo utilizzo. A tal proposito ho trovato molto utili i tutorial proposti nel blog http://nellavaligiadellaburu.blogspot.it/p/i-tutorial-della-buru.html


Schemi a punto a croce

La scorsa estate tra i miei amici fumatori è scoppiato il boom della sigaretta elettronica. Per tale motivo le mie amiche mi hanno commissionato un piccolo lavoretto per conservare la sigaretta in borsa, senza farla rovinare. 

Ecco due di quelli che ho realizzato:





Sono ricamati a punto a croce su una fascia di tela aida; il retro è in panno lenci bianco. 

Schemi a punto a croce come questi, o simili, è possibile trovarli sul seguente sito: www.megghy.com
E' un ricchissimo database di schemi a punto a croce gratuiti. Molto spesso sono anche riuscita a trovare soggetti della Walt Disney che non si reperiscono facilmente se non su riviste specializzate. Ci vuole solo molta pazienza nello sfogliare le pagine alla ricerca del soggetto desiderato perché gli schemi sono veramente tanti. Utilissimo.

Estate!

L'estate è iniziata ufficialmente solo due giorni fa, anche se il caldo torrido si fa sentire già da un paio di settimane. 

In occasione di questa bellissima stagione, vi propongo due lavori in tema mare.




Nell'armadio dove conservo tutto il materiale occorrente per i lavori giacevano da molto tempo la cornice, il pesciolino in compensato (illustrati nelle foto) e delle conchiglie raccolte in spiaggia con mia nipote. 

La realizzazione è piuttosto semplice:
- dopo aver scartavetrato la superficie si passa una mano di colore acrilico a scelta (essendo il mio tema il mare, ovviamente ho scelto l'azzurro);
- asciugato il colore ho passato della colla vinavil diluita con acqua nei punti in cui andavano attaccati i brillantini;
- ho versato i brillantini a cascata sulla colla, fatto asciugare e eliminato l'eccesso di porporina scuotendo;
- infine: colla a caldo, conchiglie, spago doppio per rifinire ed il gioco è fatto! 

domenica 6 gennaio 2013

La befana vien di notte...

Il giorno dell'Epifania tutte le feste porta via. E con le feste porta via anche le abbuffate natalizie. Quindi per la gioia dei bambini non si può fare a meno dell'ultima tradizione del periodo natalizio: la calza della Befana. 
A me non piace comprarle già fatte, ma mi piace decorarle e riempirle fino all'orlo a gusto mio per fare più felice chi le riceverà. In questo post vi mostro le calze che ho realizzato per i miei nipotini (sono fatte in pannolenci e decorate in pannolenci, feltro, lana ed ovatta per imbottitura): 


giovedì 22 novembre 2012

Scalda collo in maglia tubolare

Per la realizzazione dello scalda collo a maglia tubolare si può utilizzare uno strumento detto tricotin o catarinetta (vedi link: 


che si può riprodurre anche in maniera più casalinga nel seguente modo:



Per imparare ad utilizzare il tricotin può esservi utile il seguente link: http://amigurumiworld.forumcommunity.net/?t=38618194

Utilizzando la lavorazione a maglia tubolare, ho realizzato questo scaldacollo: