lunedì 10 febbraio 2014

Una BUONA idea regalo per San Valentino: cioccolatini tipo "Baci"

Non sapete cosa regalare per San Valentino al vostro compagno/a e siete stufi dei soliti doni? 

Cosa c'è di meglio di qualcosa realizzato con le proprie mani? Vi suggerisco un'idea totalmente handmade, che personalmente ho realizzato qualche anno fa per il mio fidanzato: dei cioccolatini tipo "Baci" Perugina. 

L'immagine è presa dal sito: www.thinkdonna.it
La realizzazione dei cioccolatini è molto semplice ma un pò lunga a causa dei tempi di raffreddamento. La ricetta che vi propongo l'ho trovata sul web.

INGREDIENTI (per circa 40 cioccolatini): 
- 250 g nocciole (o granella di nocciole); 
- 250 g nutella (o crema alla nocciola);
- 75 g cacao amaro;
- 250 g cioccolato fondente;
- 40 (o poco più) nocciole intere.

PROCEDIMENTO: 
1) Se le nocciole sono fresche tostarle e successivamente tritarle (se si dispone già della granella di nocciole, questo passaggio non va eseguito);
2) Aggiungere alle nocciole tritate la nutella e il cacao amaro e mescolare fino ad amalgamare il tutto; 
3) Con l'impasto ottenuto realizzare delle palline;
4) Porre al centro di ogni pallina una nocciola intera, per ottenere la classica forma del "Bacio" Perugina; 
5) Far raffreddare le palline in frigorifero per circa 3 ore (o per 30 minuti in freezer);
6) Sciogliere il cioccolato a bagnomaria. 
7) Quando le palline ottenute nel punto 5 si saranno indurite, immergerle nel cioccolato fuso una alla volta, aiutandosi con un cucchiaino;
8) Porre i cioccolatini su una graticola per far scolare il cioccolato in eccesso;
9) Far raffreddare i cioccolatini per indurire lo strato esterno. 

Ora possiamo passare alla realizzazione dell'incarto. Per rimanere fedele allo stile dei veri "Baci" Perugina, occorre stampare su un foglio di carta lucida delle frasi d'autore (magari utilizzando una grafica carina), e ritagliare dei pezzetti di fogli d'alluminio che costituiranno l'involucro del cioccolatino (ogni pezzetto può essere decorato con scritte o cuoricini utilizzando i pennarelli a spirito). 

Ed infine la confezione. Nella didascalia di ogni immagine vi inserisco il link sul quale trovare i template per realizzare le scatoline (le dimensioni originali sono da ingrandire): 

Schema per la realizzazione
Schema per la realizzazione
Schema per la realizzazione

Purtroppo non dispongo delle foto dei cioccolatini da me realizzati perché sono finiti in un batter d'occhio e perché quando li ho realizzati ancora non condividevo le mie creazioni sul blog. 

Infondo, per San Valentino cosa c'è di meglio di un bacio? 

image
L'immagine è presa dal sito http://isolafelice.forumcommunity.net/

Auguri a tutti gli innamorati! 

mercoledì 1 gennaio 2014

Buon Natale e felice anno nuovo

Auguro a tutti voi un sereno Natale da festeggiare in compagnia dei vostri cari ed un sereno 2014. 

Ecco la mia tavola apparecchiata il giorno della vigilia di Natale...



... e la sera di San Silvestro: 

giovedì 19 dicembre 2013

Fettuccia nella rete 2

Ne ho realizzata un'altra utilizzando una rete più grossa che rimane visibile nella lavorazione e che costituisce essa stessa un elemento decorativo della borsa. Ho creato anche un portafoglio coordinato. 



La borsa è foderata ed internamente possiede due tasche; il portafoglio ha una tasca per i contanti e tre taschine per le tessere. 

Nuova borsa in feltro con istruzioni per la realizzazione

Un altro pezzo si aggiunge alla mia serie di borse in feltro. La borsa è ricamata con motivi geometrici nella parte frontale ed è rifinita con manici in feltro e chiusura a cerniera. 


Se vi volete cimentare nella realizzazione della borsa, vi riporto le sagome dei vari elementi che occorre ritagliare dal feltro, con le relative dimensioni e il numero di pezzi:  



Una volta ritagliati tutti i pezzi, per realizzare il ricamo geometrico nella parte frontale, occorre dividerla (segnando con un gessetto da sarta, o imbastendo con un filo di cotone, da scucire successivamente) in rettangoli delle dimensioni di 5 * 8 cm, come nella figura sottostante, e riempire ognuno di questi rettangoli con motivi ricamati a piacere. 



Per quanto riguarda i manici, una volta ritagliati, si ripiegano a metà nel senso della lunghezza e si chiudono cucendoli a punto festone, lasciando aperte le estremità che aderiranno alla borsa.

Ricamata la parte frontale e preparati i manici, si può procedere all'assemblaggio dei vari pezzi a punto festone. 
Infine si applica una cerniera nella parte superiore per chiudere la borsa. Inoltre, per renderla più completa e resistente è consigliabile rivestirla internamente con una fodera, nella quale si possono cucire anche delle tasche interne. 
Spero di esservi stata utile con queste indicazioni.  
Buon lavoro!

martedì 17 dicembre 2013

Orecchini origami

Come nel precedente post, anche questa è un'idea che ho preso dal web. Utilizzando un cartoncino colorato, della carta regalo etc, è possibile realizzare dei piccoli origami per fare orecchini e charme. 


Mi è piaciuta molto l'idea della realizzazione della gru, per il significato che questa ha nella cultura orientale. Infatti, essa è simbolo di fedeltà, fortuna e augurio di lunga vita. Inoltre, secondo una legenda giapponese, chi realizza mille gru, vedrà realizzato il suo desiderio. 

Io per adesso sono a quota due: 




Per imparare a realizzare la gru con la tecnica degli origami, potete visitare questo link, in cui vengono illustrati tutti i passaggi: 
http://www.artkokoro.eu/gru.html

lunedì 14 ottobre 2013

Cannucce di carta ... una mania

Spesso per i miei lavori utilizzo materiale da riciclo. Diverse sono state le mie creazioni in carta di giornale o volantini

Diversamente dai vecchi lavori, la realizzazione parte dalla creazione delle cannucce si carta. Partendo da queste è poi possibile realizzare numerosissimi intrecci per ottenere dei cestini, dei vasetti o anche delle collane. Come al solito, spazio alla fantasia!

Vi faccio vedere cosa ho intrecciato in questi giorni:
Un cestino:

Un vasetto usando come supporto una bottiglietta di bitter:



Una parure composta da collana e orecchini: 


Un cuoricino ed un pesciolino 

 

Per trovare dei video utili potete cercare su you tube "cesteria con periodico". I filmati ovviamente non sono in italiano ma sono comunque molto eplicativi. 

Buon lavoro! 

martedì 1 ottobre 2013

Ritorno al ... recupero

Sono tornata a lavorare fuori dalla mia città, e qui purtroppo non ho il mio "armadietto dei sogni", in cui trovare tutto il materiale di cui ho bisogno per i miei "art attack". 
L'unica cosa di cui dispongo per poter passare il tempo e per potermi rilassare sono i cari vecchi materiali di recupero: bottiglie di plastica e fogli di giornale. 

Ecco quello che sono riuscita a fare: 

- due cornici decorate utilizzando bottiglie di plastica: 





Per la realizzazione occorre ritagliare le bottiglie in quadratini delle dimensioni desiderate e passare il bordo di questi quadratini sul calore di una candela (non sulla fiamma), per ottenere un effetto più decorativo. 

- una parure bracciale e collana con ritagli di bottiglia;


- Un ciondolo a forma di farfalla, utilizzando plastica di bottiglia , smalti colorati e pennello nero indelebile. 


Il link sul quale trovare le istruzioni per la realizzazione della farfalla è il seguente: 
http://geek.socialadmin.it/gag/265/trasformare-una-bottiglia-di-plastica-in-farfalle.html

- un bracciale fatto con i fogli di una rivista di enigmistica: 




Per la realizzazione del bracciale ho seguito le indicazioni di questo filmato: http://www.youtube.com/watch?v=GsqdrVxm3xE, che è semplice ed esplicativo. 
In realtà le spiegazioni di questo filmato servono per la realizzazione di una borsetta, ma il procedimento è esattamente lo stesso. 
- un bracciale realizzato con delle riviste: